Centenario Mario Lodi 1922-2022
Presentazione d’avvio dell’anno preparatorio
Presentazione d’avvio dell’anno preparatorio
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario di Mario Lodi, sul quale INDIRE coadiuva Casa delle Arti e del Gioco e il comitato per il centenario, Juri Meda racconta il rapporto tra Lodi e la scuola dell’Italia del dopoguerra.
Intervista a Francesco Tonucci, pedagogista e creatore del progetto internazionale “La Città dei Bambini”, la cui ricerca verte da anni su infanzia, educazione e formazione dei docenti.
Mario Lodi e l’educazione linguistica – intervista a Silvana Loiero, già Dirigente Scolastica, direttore della rivista «La Vita Scolastica» di Giunti Scuola e, oggi, segretaria nazionale GISCEL (Gruppo Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), la quale approfondisce il rapporto tra Mario Lodi, la scuola e l’educazione linguistica.
Carla Ida Salviati, saggista, esperta di letteratura per l’infanzia e membro del comitato per il centenario di Mario Lodi, parla di Lodi e del suo rapporto con la scrittura, nell’ambito dell’attività in classe.
Carla Ida Salviati, saggista, esperta di letteratura per l’infanzia e membro del comitato per il centenario di Mario Lodi, parla di Mario Lodi scrittore, analizzando, in particolare, tre opere: ‘Il permesso’, ‘Il mistero del cane’ e ‘Il corvo’.
Pier Guido Asinari, docente di teoria e didattica della musica all’Università di Verona, ci parla dell’incontro con Mario Lodi e del rapporto di quest’ultimo con la musica sia in ambito scolare sia extra scolare
Barbara Bertoletti, docente di scuola primaria, ha compiuto i suoi primi passi nell’insegnamento incontrando e collaborando con il maestro Mario Lodi, ci parla dell’importanza dell’arte nella didattica di Lodi